
Blog
Never Stop
Sharing
Un blog in cui pubblico le cose che mi ispirano, mi appassionano o sulle quali ci ho sbattuto la testa. Combattendo contro il mio nemico principale: il tempo.

All posts
Tutti i post in ordine di pubblicazione.

Monitoraggio di una web app con Laravel Telescope
Quando si costruiscono applicazioni web, è quasi impossibile evitare di incontrare dei bug. Basta dimenticarsi una virgola, un punto e virgola, rinominare o spostare una funzione. Per risolverli velocemente occorre avere un'idea chiara di tutto quello che avviene nella vostra applicazione, come e qu...
Case study: portare un progetto Laravel da 5.8 a 8.25
Un progetto semplice nelle funzionalità ma parecchio esteso: 274 rotte diverse. Immaginerete quindi che non avevo esattamente sotto controllo tutte le funzionalità aggiunte, rimosse o modificate. E ovviamente non erano presenti test di sorta. Da dove partire quindi per non rischiare di rompere tutt...
Introduzione a Laravel Sail
In questo post ti spiegherò come installare e come iniziare un nuovo progetto Laravel con Docker e Laravel Sail. Laravel Sail è un’interfaccia a riga di comando che permette di usare Laravel in versione dockerizzata, ovvero virtualizzata e isolata in più container di Docker, senza doverli creare ma...
Introduzione a Git e al versioning
Cosa significa fare versioning o meglio, gestire un sistema di controllo versione? Quando si lavora a progetti digitali, capita spesso, per non dire sempre, di dover apportare modifiche, cancellazioni, aggiunte o voler testare funzionalità salvo poi voler tornare alla versione precedente. Per tener...

Laravel Route Refactoring
Premessa In questo articolo ti mostrerò qualche buona regola da seguire per tenere in ordine le routes, soprattutto su progetti complessi, e renderle quindi più leggibili. Resource route Parto da un concetto molto semplice e che spero conoscerai e userai già. Usa per il più possibile i Resource C...

DNS: introduzione per sviluppatori
L’esempio più semplice è quello di dover puntare il nome di dominio ad un nuovo server, all’aggiornamento del sito. Ma ci sono anche esempi più complessi con più servizi coinvolti, tipo la posta di Google Suite o Office 365, Mailgun, Cloudflare etc. In questo articolo introduttivo ti darò le info n...

Tailwind CSS: perché dovresti usarlo
Dopo aver provato vari framework CSS più o meno complessi ed aver usato per anni Bootstrap, ora non riesco a immaginare un progetto futuro senza utilizzare Tailwind CSS. Questo sito, ad esempio, è realizzato con Tailwind CSS v2. (Se vuoi scoprire cosa c’è sotto al cofano di questo sito, c'è una pag...

Refactoring: semplifichiamo la leggibilità del nostro codice
Programmo in PHP ormai da più di 15 anni e se c'è una cosa che ho imparato dall’esperienza, è che leggibilità e semplicità sono le chiavi per un codice manutenibile e duraturo. Ogni primo tentativo di scrivere codice dovrebbe riguardare il farlo funzionare a dovere. Una volta ottenute le funzional...

PHP 8: nuove funzionalità e breaking changes
Manca poco più di un mese al rilascio di PHP 8, pianificato per il 26 novembre 2020. È una nuova major release, il che significa che introdurrà alcune modifiche sostanziali, oltre a molte nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni. In questo momento PHP 8 è in “feature freeze”, il che sign...

Configurare Mailgun con Google Domain
Mailgun: posta elettronica transazionale per sviluppatori Per l'invio delle mail solitamente uso Mailgun e anche sul mio sito, dopo aver valutato qualche alternativa, ho optato per questo fornitore. Il mio dominio è registrato e gestito tramite Google Domains... e da qui questa breve guida per conf...

Prototype & Scriptaculous - tips & tricks
Passare più campi alla funzione Ajax.Autocompleter A chi fa uso intensivo del framework Prototype accompaganto da Scriptaculous, sarà capitata la necessità di passare più campi alla funzione Ajax.Autocompleter. Ovviamente è capitato anche a me, e questa è la soluzione che ho addottato: Aprite i...

L'approccio a Linux Slackware
Conosciamo Slackware Processo di avviamento di Linux Slackware Linux Slackware ha una gestione dei moduli di avvio tutta particolare. Il primo script che viene eseguito dopo il kernel, è init. Questo legge il file /etc/inittab per scegliere la modalità di avvio. Subito dopo esegue lo script etc/...

Guida a XMLHttpRequest
Cos'è XMLHttpRequest? XMLHttpRequest è un oggetto introdotto da Microsoft come activeX, poi implementata dagli sviluppatori della Mozilla Foundation come oggetto nativo in Mozilla 1.0. Questo oggetto consente di trasformare una pagina web, solitamente resa interattiva da form o da collegamenti, ad...
Iscriviti alla mia newsletter
Resterai informato sugli ultimi post, appena verranno pubblicati